Comunicazioni

15-22 settembre settimana europea della mobilità

Buongiorno,

per conto della Fiab di Mestre-Amici della Bicicletta inoltro i dati dell’annuale conteggio delle biciclette effettuato questa mattina dalle 7:30 alle 9:30 in 8 varchi d’ingresso al centro di Mestre, iniziativa organizzate in collaborazione con il Comune di Venezia nell’ambito della SEM 21 (settimana Europea della Mobilità Sostenibile).

Il dato totale nelle due ore, nei due sensi di marcia, è di 2.883 transiti (una media di 360 transiti per postazione nei due sensi), inferiore al dato 2020 (anno piuttosto particolare) ma in linea con i dati degli anni precedenti.

Nonostante manchino all’appello tutti quei lavoratori che sono in smart – working siamo molto soddisfatti della situazione che abbiamo registrato anche perché la rilevazione prende in considerazione solo i transiti da e per il centro della città e non quelli che non passano per il centro di Mestre o che utilizzano varchi non presidiati dai volontari. 

Il varco in cui il transito dei ciclisti è risultato più elevato si conferma quello di Caneve / Bissuola con 656 passaggi nei due sensi, a seguire quello di via Garibaldi (440), e terzo quello della Gazzera con 418.

Più indietro quello di via Dante  (367), il varco della Castellana (350), viale San Marco (257) e via Miranese (248)

Fanalino di coda la postazione del Terraglio con 149 transiti.

Con l’occasione i volontari hanno consegnato ai ciclisti alcuni gadget forniti dal Comune (campanelli, pettorine ad alta visibilità, ecc.) e le nuova e preziosa “Mappa delle piste ciclabili della terraferma veneziana”.

In generale quindi una buonissima risposta dei cittadini di terraferma ed una conferma che tutto quello che è stato fatto e che si facendo va nella giusta direzione.

La FIAB di Mestre ha messo in campo una ventina di volontari coordinati dal consigliere Antonio Favaretto, referente dell’iniziativa nonché responsabile dell’Area Mobilità Urbana di Fiab Mestre.

Ci raccomandiamo di precisare che il rilevamento ha interessato solo 2 ore e non l’intera giornata e non tiene conto degli spostamenti all’interno dei singoli quartieri ed interquartiierali che non transitano per il centro.

cordiali saluti

Antonio Dalla Venezia

Vicepresidente Fiab Mestre

e coordinatore regionale Fiab Veneto

Dal 15 al 22 settembre ci sarà la settimana europea della mobilità.

Cari amici, vi segnalo le iniziative di sabato  :
ESCURSIONE GUIDATA IN BICICLETTA
“MESTRE ‘900”
Pedalando attraverso gli spazi del ventesimo secolo ( M9-Parco Albanese – Candiani)
Itinerario culturale guidato in bicicletta per conoscere
la storia di alcuni luoghi che hanno trasformato il volto
di Mestre, attraverso il racconto dei piani, progetti,
concorsi e interventi.
• A cura di: Associazione Fiab Mestre e IUAV
Partenza Corte Museo M9   ore 15- 18


PRESENTAZIONE VIAGGIO CON IMMAGINI
“IL GIRO D’ITALIA DA COSTA A COSTA”
Presentazione dei viaggi in bicicletta lungo tutte le
coste italiane, alla scoperta della bellezza del territorio,
assaporata lentamente a ritmo di pedale.
• A cura di: Società Cicistica Pedale Veneziano
• Presso: Sala Conferenze – Centro Culturale
Candiani.  Mestre ore 18,30 – 20
* Ingresso libero fino esaurimento posti, accesso
consentito con Green pass
DOMENICA    : Appuntamenti per le donne che amano la bicicletta !

“FANCY WOMEN BIKE RIDE”
Pedalata gioiosa e fantasiosa, organizzata interamente
da donne per le donne, ma aperta a tutti, grandi e bambini,
che si svolge in tante città di tutto il mondo, per
dimostrare che non serve un abbigliamento tecnico per
andare in bici, è possibile indossare anche la gonna!
A Mestre, l’iniziativa è promossa da Isotta Martini e Anna
Fabris.  Partenza ore 17,30 da P.le Donatori di Sangue.( 17,30-18,30)


SPETTACOLO TEATRALE
“PER IL MONDO IN BICICLETTA”*
Il racconto del viaggio di Annie Kopchovsky, la prima
donna che, a fine ‘800, è riuscita nell’impresa di girare il
mondo in bicicletta, sfidando i pregiudizi dell’epoca.
• A cura di: Associazione La Velostazione Venezia
• Compagnia: Mataz Teatro
• Presso: Auditorium C. De Michelis, M9 Museo del ‘900,
via Pascoli – 11, Mestre ore 18,45 – 20
* Ingresso libero fino esaurimento posti, accesso
consentito con Green pass

Divulgate ai vostri amici. 

A domani!

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Back to top button