Chi siamo

Gli Amici della Bicicletta di Mestre nascono ufficialmente nel 1992 raccogliendo l’eredità ideale di alcuni movimenti ambientalisti da anni impegnati nel richiedere un approccio sostenibile alla mobilità urbana. 

L’associazione si è costituita con lo scopo preminente di difendere e promuovere l’uso della bicicletta sia come mezzo di trasporto sostenibile, per contribuire al miglioramento del traffico e alla riduzione dell’inquinamento nelle aree urbane, sia per la pratica dell’escursionismo, vale a dire una forma di turismo lento, consapevole e rispettoso dell’ambiente. 

Gli Amici della Bicicletta di Mestre aderiscono a FIAB Italia – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, e tramite questa all’ECF – European Cyclist’s Federation.  FIAB Italia organizza più di 140 associazioni in tutto il territorio nazionale ed è stata riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente quale associazione di protezione ambientale ai sensi della legge 349/86.

Dal 07/10/2021  Fiab Mestre è iscritta nel registro regionale delle associazioni APS con codice d’iscrizione PS/VE0362 decreto N 57 del 07/10/2021. Lo Statuto è registrato presso l’Agenzia delle Entrate.

Tra le prime iniziative dell’associazione vi è la raccolta di oltre 10.000 firme a sostegno di una petizione inviata all’amministrazione comunale per la realizzazione di una rete ciclabile continua, sicura e protetta.

L’art. 6 dello statuto individua quali sono gli obiettivi primari dell’associazione:

  • propone ai pubblici amministratori la realizzazione di strutture atte ad incentivare l’usoquotidiano della bicicletta quali : percorsi ciclabili, cicloparcheggi , cicloofficine , punti di noleggio di bici pubbliche, pedonalizzazione di ampi spazi cittadini,( nel rispetto dei portatori di handicap); ampliamento e salvaguardia del verde; moderazione del traffico e sicurezza stradale, in particolare nei riguardi di pedoni e ciclisti;
  • –  organizza in proprio o con altre associazioni affini, manifestazioni, gite, raduni, viaggi in bicicletta; studiando, pubblicando o realizzando percorsi e itinerari cicloturistici;
  • –  elabora, autonomamente o su incarico di enti pubblici o privati, studi e ricerche, piani di fattibilità, progetti di percorsi ciclabili o altre strutture, e provvedimenti utili per realizzare le finalità ai punti precedenti;
  • –  organizza convegni, mostre, corsi, attività di formazione professionale, attività culturali nelle scuole, progetti educativi scolastici ed extra scolastici, per divulgare scopi ed attività dell’associazione;
  • –  produce e diffonde materiale sui i contenuti e le idee proposte dall’Associazione (articoli, pubblicazioni, ricerche, pieghevoli, strumenti audiovisivi o multimediali ecc.). Di tali materiali risulta editrice l’Associazione;
  • –  coopera con tutti coloro che, nei più svariati campi della vita culturale e sociale, operano in difesa della dignità umana, della pace, dell’ambiente e per la solidarietà tra gli uomini e i popoli;
  • –  edita e pubblica pubblicazioni periodiche e non, utili per realizzare le finalità dell’associazione;
  • –  favorisce i propri Soci, e quelli di associazioni collegate, nell’acquisto di materiali, beni e servizi collegati all’attività istituzionale.
Back to top button