Rassegna Stampa

Ciclo – Ippovia: Punta Passo – Bosco di Campalto – Forte Bazzera

Pubblichiamo il comunicato inviato a FIAB Mestre dal ex Presidente della Municipalità di Favaro Veneto, Ezio Ordigoni che ringraziamo per la collaborazione e l’impegno dedicati durante il suo mandato sul tema della ciclabilità:

 

Ciclo – Ippovia: Punta Passo – Bosco di Campalto – Forte Bazzera.

E’ un’opera che diventa realtà. Mercoledì 10 giugno, superando non poche difficoltà, la gara si è conclusa ed è stata individuata la ditta realizzatrice. Dopo un paio di settimane per le formalità necessarie, potrebbero cominciare le attività per la preparazione del cantiere. Pertanto il cantiere sarà iniziato questa estate, durerà al massimo 120 giorni naturali consecutivi, compresa la realizzazione del nuovo ponticello verso l’area verde del bosco di Campalto. Prima del freddo il percorso sarà a disposizione dei ciclisti.

UNA BELLA NOTIZIA per gli amanti del cicloturismo, ipovie, passeggiate naturaliste in Gronda Lagunare Nord. Un’opera che migliora il grado di sicurezza e affidabilità della mobilità lenta, essenziale per i tanti ragazzi che la possono usare per andare a scuola in sicurezza evitando la via Orlanda molto interessata dal traffico commerciale. Opera che nel tempo libero sostiene l’uso della bicicletta come alternativa all’automobile ponendosi dal punto di vista dell’integrazione alla rete ciclistica comunale. Percorso a valenza paesaggistica che riqualifica l’area di Punta Passo Campalto con fruizione pubblica delle rive, riconquista della vista su Venezia, che è parte integrante del Circuito dei Forti. Una pista che si sviluppa lungo l’argine dell’Osellino (finanziata mediante i proventi della sosta a pagamento, circa 160.000 euro) e che ne consente l’attraversamento tramite un ponte Bailey* già presente dopo Passo Campalto* nell’area limitrofa all’idrovora di Campalto.

La pista dalla Barena al Bosco di Campalto è di particolare interesse per la complessiva realizzazione della Ciclo Ippovia Laguna Nord (Venezia / Jesolo – Cavallino). Opera il cui tracciato è stato verificato passo passo da un tim di esperti tenendo conto della praticabilità e sicurezza del percorso.

* Il Bailey è una tipologia di ponte, d’origine militare realizzato con elementi modulari, in genere travi reticolari in acciaio e impalcati con assi di legno. Nel nostro caso il ponte è stato costruito recentemente per consentire l’accesso in laguna ai mezzi pesanti per l’attuazione dei lavori di bonifica dell’ex area del tiro a piattello (lavori terminati) in laguna Nord e che viene messo a norma per l’utilizzo come ciclo-ippovia.

* Passo Campalto (Ghebo Morosini) rappresenta storicamente un punto di interscambio terra/acqua della terraferma. In esso, infatti, in tempi remoti, era svolta una intensa attività scambio merci da/per Venezia. Nel corso degli anni, con il potenziamento di nuove infrastrutture e l’utilizzo di nuovi sistemi di trasporto, il luogo ha perso via via tale identità.

Riqualificazione Punta Passo – E’ di mercoledì 10 scorso la presentazione di un progetto di riqualificazione urbanistica dell’area di Punta Passo Campalto. Una proposta di accordo pubblico privato, ai sensi dell’Art. 6 della L.R. 11/14, i cui soggetti proponenti sono: Darsena di Campalto s.n.c.; F.lli Marchi s.a.s.; Arredomar s.n.c… Il progetto, commissionato allo studio BLU. Architettura di Mestre-Venezia, prevede “la riorganizzazione dell’area con l’obiettivo di consentire la fruizione pubblica delle rive lungo il canale riconquistando così il rapporto diretto con il bordo lagunare e la vista lato Venezia; allo0 stesso tempo l’intervento consente una generale ottimizzazione funzionale delle attività insediate”.

Ezio Ordigoni   (già Presidente Municipalità di Favaro Veneto).

 

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Back to top button