CONTEGGIO BICICLETTE 2023: Oltre 3 mila transiti dalle 7:00 alle 9:30

Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa che abbiamo inviato alle testate giornalistiche locali venerdi 23 settembre 2023:
OLTRE 3 MILA TRANSITI DALLE 7:30 ALLE 9:30 nei 9 varchi presidiati dai volontari FIAB,
nonostante il meteo non favorevole la risposta dei mestrini è stata ancora una volta esaltante.Buongiorno,
per conto della Fiab di Mestre-Amici della Bicicletta inoltro i dati dell’annuale conteggio delle biciclette effettuato questa mattina dalle 7:30 alle 9:30in 9 varchi d’ingresso al centro di Mestre, iniziativa organizzate in collaborazione con il Comune di Venezia nell’ambito della SEM 23
(Settimana Europea della Mobilità Sostenibile).Il dato totale nelle due ore, nei due sensi di marcia, è di 3.156 transiti (una media di 350 transiti per postazione) inferiore al dato 2022 (3.991) ma superiore al dato del 2021 (2.883).
Nonostante quindi il meteo non favorevole e una parte degli spostamenti in ambito urbano siano assorbiti in maniera ormai sistematica dai monopattini, “siamo estremamente soddisfatti della situazione che abbiamo registrato anche perché la rilevazione prende in considerazione solo i transiti da e per il centro della città e non quelli che non passano per il centro di Mestre o che utilizzano varchi non presidiati dai volontari” dichiara Aurora Tron, Presidente dell’associazione mestrina.
Il varco in cui il transito dei ciclisti è risultato più elevato è risultato anche quest’anno quelle dei 4 Cantoni con oltre 700 passaggi nei due sensi, a seguire il nodo (ormai strategico) di piazzale Cialdini con 689 transiti e terzo il varco di Bissuola/Cà Rossa con 467 transiti.
Tali dati risentono positivamente degli interventi di ricucitura realizzati dall’amministrazione comunale negli ultimi anni che consente l’attraversamento di Mestre in assoluta sicurezza.Buona, e comunque in linea con gli anni precedenti, la situazione riscontrata anche in via Garibaldi (350), e alla Gazzera (349), mentre un passo indietro rispetto agli anni scorsi ha fatto registrare la postazione di via Dante (343), uscita sottopasso, a causa principalmente della situazione di
degrado sociale del sottopasso stesso (con spacciatori e consumatori presenti a tutte le ore). Fanalino di coda la postazione di Villa Ceresa, sulla Miranese (236), area in cui le infrastrutture non sono ancora completamente sviluppate.In generale quindi una buonissima risposta dei cittadini di terraferma che dimostrano di apprezzare l’incremento qualitativo e lo sviluppo della rete ciclabile cittadina: dove ci sono ciclabili di qualità i cittadini scelgono la bici. Le aspettative sono però in costante crescita ed è necessario
completare velocemente le opere in corso, a partire dal collegamento tra Chirignago e Catene, e avviare i cantieri di quelle programmate.
Capitolo a parte la manutenzione delle piste più datate: molti cittadini hanno segnalato varie criticità (via Calvi, via Querini, via Gobbi, ecc.) ma in generale, sottolinea ancora la Presidente Tron: è “necessario individuare da subito una posta di bilancio per affrontare periodicamente
la questione”.La FIAB di Mestre ha messo in campo oltre una ventina di volontari coordinati dal consigliere Antonio Favaretto (328 5844971) referente ormai storico dell’iniziativa.
Cordiali saluti
Antonio Dalla Venezia
Vicepresidente Fiab Mestre
Coordinatore Regionale FIAB Veneto
Gente Veneta: https://www.genteveneta.it/mestre/3156-biciclette-in-due-ore-in-ingresso-a-mestre-tante-ma-il-dato-e-inferiore-allanno-scorso/
La Nuova Venezia:
Il Gazzettino: