Da giovedì 29 giugno a lunedì 3 luglio 2023: Da Mestre a Villach tra AIDA Pedemontana e Alpe Adria. Accompagnatore: Antonio Dalla Venezia

PROGRAMMA DI MASSIMA
(al 21 febbraio 2023)
Giovedì 29 giugno: Mestre-Oderzo
Lunghezza km 65 – dislivello non significativo
Ritrovo alle 08:30 davanti alla sede.
Percorso completamente pianeggiante che segue il tracciato della ciclovia AIDA (www.aidainbici.it) fino a Quarto d’Altino (sosta caffè), per poi proseguire in direzione Roncade, Monastier (sosta pranzo), Ponte di Piave, dove riprenderemo la traccia di AIDA. Suggestivo il tratto lungo il Grande fiume. Arrivo a Oderzo nel pomeriggio e sistemazione in due diverse strutture: hotel Al Gallo e Primhotel. Cena tutti assieme in uno dei due alberghi.
Venerdì 30 giugno: Oderzo-Sacile-Maniago
Lunghezza km 60 – dislivello non significativo
Itinerario di grande interesse paesaggistico per l’attraverso del Prà dei Gai alle porte di Portobuffolè, nel cui borgo medievale faremo una sosta prolungata, e per il successivo Parco di Villa Varda in località Brugnera, già oltre confine regionale. Sosta pranzo a Sacile e proseguimento lungo la ciclovia Pedemontana (FVG3) toccando tra gli altri Polcenigo, Aviano e Montereale Valcellina. Arrivo a Maniago, la città dei coltelli, nel pomeriggio e sistemazione presso Eurohotel Friuli. Cena in albergo
Sabato 1° luglio: Maniago-Gemona
Lunghezza km 55 – dislivello m 400
Ancora una tappa lungo la Pedemontana, prevalentemente su strada a basso traffico, attraversando piccoli e suggestivi borghi per raggiungere, verso la fine della mattinata, le sponde del Tagliamento. La sosta pranzo è prevista a Flagogna. Nel pomeriggio raggiungeremo Gemona nel primo pomeriggio per una breve visita del centro storico.
Pernotto presso hotel Willy. Cena in albergo.
Domenica 2 luglio: Gemona-Venzone-Tarvisio
Lunghezza km 65- dislivello m 650
Percorso che ripercorre il vecchio tracciato della ex ferrovia Tarvisio-Tricesimo (purtroppo in dolce ma continua salita), chiusa nel 2000 e trasformata quasi completamente in pista ciclabile di grande qualità, parte della ormai celeberrima ciclovia dell’Alpe Adria. Sosta prolungata nel borgo di Venzone e proseguimento lungo la ciclabile dopo un’interruzione di alcuni chilometri (ma sono in corso i lavori per il nuovo tratto di ciclabile). Pranzo presso la stazione di Chiusaforte, recuperata allo scopo, e ancora Alpe Adria fino a Tarvisio, tra suggestivi viadotti e gallerie recuperate. Arrivo nel pomeriggio a Tarvisio e sistemazione
presso hotel Sport Bellavista a Camporosso. Cena in albergo.
Lunedì 3 luglio: Tarvisio-Villach
Lunghezza km 40 – dislivello m 300
Ultimo giorno a cavallo tra Italia e Austria. Percorso che ricalca ancora la ciclovia Ale Adria così come si è recentemente configurata. Sosta caffè lungo il percorso al di là del confine. Interessante la pista ciclabile lungo il fiume Gail e altrettanto affascinante quella lungo la Drava. Arrivo a Villach in tempo per consumare il pranzo (libero) Nel pomeriggio, appuntamento con l’autista del bus per il carico delle bici e successivo rientro a casa.
Quota di partecipazione a persone in camere doppia o matrimoniale € 470
La quota comprende:
⦁ n. 4 notti in hotel (3-4 stelle) con la formula della mezza pensione (bevande escluse);
⦁ n. 4 pranzi leggeri (no pranzo a Villach);
⦁ n. 2 accompagnatori Fiab;
⦁ n. 1 bus con carrello da Villach a Mestre (Auriga);
⦁ assicurazione infortuni Fiab;
⦁ tasse di soggiorno (ove previste).
Servizi opzionali:
⦁ camera singola (in numero limitato) + € 100
La quota non comprende:
extra di carattere personale;
tutto ciò non specificato nella “quota comprende”.
Informazioni e raccomandazioni:
L’itinerario è classificabile come poco impegnativo e si snoda principalmente su ciclabili in sede propria e/o strade a basso volume di traffico. E’ comunque richiesta una seppur minima preparazione.
Per chi utilizza la e.bike è necessario essere pienamente autonomi nella gestione della batteria. Il casco è caldamente consigliato. Il programma potrà subire variazioni e aggiustamenti. A Oderzo saremo divisi in due gruppi ma la cena sarà collettiva.
Note:
⦁ Minimo 25 partecipanti;
⦁ Km complessivi circa 285
⦁ Dislivello totale circa m 1.350
⦁ Acconto € 150 al momento dell’iscrizione, con causale “Villach23” per chi sceglie i lbonifico, saldo entro il 31 maggio 2023.


