Domenica 11 giugno 2023 – 55 km “DA ILLASI A VICENZA, TRA VALLI E CASTELLI”

UNA PEDALATA IN UNO DEGLI AMBITI PIU’ SIGNIFICATIVI DEL CICLOTURISMO VENETO.
Tra Verona e Vicenza si muove circa la metà del cicloturismo del Veneto, attratto dalle ricchezze paesaggistiche, artistiche e culturali (ma anche enogastronomiche) di un territorio di grande fascino. Questo evento ha più di uno scopo: parlare dei numerosi aspetti degli itinerari ciclabili tra le due città che sono ancora da migliorare sia per qualità che per sicurezza, ma anche mostrare importanti novità sorte di recente (come l’attraversamento urbano di Montecchio Maggiore davanti a villa Cordellina o il nuovo collegamento tra Creazzo e Vicenza nel bosco di strada Carpaneda) e far conoscere le ciclovie che stanno via via completandosi lungo i solchi vallivi verticali che si incuneano nell’altopiano dei Lessini, in particolare le valli d’Illasi, del Chiampo, dell’Agno-Guà.
Partendo dal centro di Illasi proseguiremo per Colognola ai Colli e la città murata di Soave, eletta Borgo dei Borghi 2022. Dopo Monteforte d’Alpone entreremo nel vicentino passando da Montebello e facendo la pausa pranzo a Montorso, terra natale di Luigi Da Porto cantore della vicenda di Romeo e Giulietta. Ripartendo dopo la sosta transiteremo da Montecchio Maggiore, Sovizzo e Creazzo fino a raggiungere la nostra meta, la palladiana Vicenza.
Programma della giornata in bici. 10:00: partenza da Illasi / 13:00-14:30: sosta pranzo a Montorso (km 33) (formula 9 € (consigliata) o pranzo al sacco); 16:30/17:00: arrivo nel centro di Vicenza (km 55). Durante la giornata vari incontri con gli amministratori.
Trasferimento da e per Mestre in pullman con carrello bici: ritrovo ore 07:30 via Giustizia, angolo Miranese fianco Trattoria dall’Amelia, 9:20: arrivo a Illasi, ripartenza 17:45/18:00 arrivo a Mestre 19:00. Accompagnatore: Antonio – 340.7317306 – antoniodallavenezia@fiab-onlus.it
Iscrizioni. da giov 25/05 a ven 09/06 in sede FIAB Mestre (gio 17-19-ven 16-18). ATTENZIONE: solo 20 posti assicurati.
Quota. Per tutti: 23€ (pullman + assicurazione infortuni). Facoltativo ma consigliato: pranzo 9€ (pasta abbondante, pane, acqua, caffè). Visita guidata Villa da Porto 3€ (facoltativa).
Ricordiamo l’obbligo di rispettare il codice della strada e le istruzioni organizzative. È richiesta una bicicletta con meccanica e ruote in buona efficienza, adatta per lunghe percorrenze e munita del necessario materiale d’emergenza in caso di forature. Si sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità per eventuali infortuni durante le iniziative in programma.