domenica 22 maggio: Il Piave tra storia e natura

Raggiunto col treno o con l’auto il punto di ritrovo a Susegana attraverseremo il Piave visitando (per circa 1 ora) a Nervesa della Battaglia il museo storico dell’aviazione F. Baracca.
Quindi, pedalando lungo la ciclabile attorno al Montello con squarci di vista sul Piave, raggiungeremo dopo la sosta pranzo il ponte di Vidor. Qui raggiunta la riva sinistra del Piave incroceremo la storica/monumentale “isola dei Morti” dove iniziò l’offensiva finale degli Arditi e dei ragazzi del ’99 nella Battaglia della Vittoria .
Continuando a pedalare lungo le aspre sponde del fiume incontreremo alcune risorgive di acqua purissima dove sarà possibile fare un tuffo ristoratore. L’ultimo tratto prima del rientro sarà collinare ed interesserà i luoghi storici alto medievali della marca trevigiana: i castelli dei Collalto.
Ritrovo: alla stazione dei treni di Mestre h. 7,45.
Per chi invece vorrà usare l’auto a Susegana ( parcheggio del Municipio) h. 9,15.
Rientro: in treno/auto alle ore 17,30 circa
Percorso: circa 68 km di media difficoltà con tratti collinari e di sterrato .
Bicicletta: in perfetta efficienza con freni e copertoni in ordine, camera d’aria di scorta e attrezzi per piccole riparazioni.
Pranzo: al sacco
Iscrizioni : entro venerdì 20 maggio
a Mestre, in sede
- giovedì dalle 17.00 alle 19.00
- venerdì dalle 16:00 alle 18.00
oppure a :
Riccardo : 3387145056; dinori.rr@gmail.com Francesco: 335244549;
Contributo soci: 24,00 € (con auto 10,00 €) e non soci: 27,00 € (con auto 13,00 €).
Il contributo comprende ingresso con visita guidata alla aerostazione F.Baracca.