Eventi

domenica 28 maggio: Montegalda, Villa Fogazzaro e Museo delle Campane

ATTENZIONE: l’escursione “OASI DELLE VALLI ARGENTA E MARMORTA” prevista nella stessa giornata di domenica 28/05/2017 E’ STATA ANNULLATA PER MOTIVI DI ORDINE PUBBLICO.

Viene sostituita da questa escursione a Villa Fogazzaro e al simpatico Museo delle Campane a Montegalda in collaborazione con FIAB Rovigo.

Ritrovo: ore 7:30 in stazione FS a Mestre (partenza treno ore 7:54)

Ritrovo con Fiab Rovigo a Montegrotto alle ore 9:00

Dopo la sosta colazione alla pasticceria Dalla Bona, partenza con le bici lungo la parte nord dell’anello dei colli Euganei verso Monte San Daniele, utilizzando la pista ciclabile. Con una breve deviazione, raggiungeremo il Monastero alla sommità del monte omonimo: per arrivare c’è da affrontare una breve salita a tornanti nel bosco. Passeremo a fianco del Biotopo San Daniele presso il Lago Verde, luogo di particolare interesse naturalistico come area umida, habitat ideale per numerose specie di uccelli. Prendendo a sinistra la ciclabile, riprenderemo l’Anello in senso orario fino all’Abbazia di Praglia. Lasceremo poi l’Anello e ci dirigeremo verso Montemerlo, Montegaldella (villa Lampertico) e, attraversato il ponte sul Bacchiglione, arriveremo al centro di Montegalda. Proseguiremo fino a villa Fogazzaro-Colbachini, casa dello scrittore con annesso parco romantico all’inglese e giardino all’italiana. Infine ci fermeremo per la visita al Museo veneto delle Campane che ospita la più ricca e curata collezione di campane in Italia, ormai prossima a divenire la più grande in Europa. Vi sono ospitati più di 200 esemplari che decorarono chiese, templi e palazzi non solo d’Italia ma anche di Francia, Germania, Cina, India, Birmania e Thailandia. Sorge a coronamento di più di 250 anni di attività artigiana della Fonderia Colbachini nata nel 1745 e nel 1898 insignita del titolo di Fonderia Pontificia. La visita comprende:

  • accoglienza comitive al suono del gran carillon di 250 campane (20/25 minuti)
  • itinerario museale con partenza dalla Sala della Fonderia e proiezione filmato (1 ora)
  • passeggiata guidata nel parco romantico e giardino all’italiana (30/40 minuti)

Al termine della visita torneremo alla stazione di Montegrotto per il rientro in treno.

Rientro in serata con uno di questi treni da Montegrotto: ore 16:35, ore 17:35, ore 18:35

Lunghezza: km. 50 di pianura

Difficoltà: facile

Dislivello in salita: minimo, solo breve tratto in salita per Monte San Michele

Pranzo: al sacco o in locale/bottega/panineria/caffetteria biologico (non compreso)

Contributo: euro 20 solo soci (comprensivo del biglietto treno+bici e visita al museo delle Campane)

Iscrizioni solo in sede negli orari:

  • martedì dalle 16:00 alle 18:00
  • giovedi e venerdì dalle 17:30 alle 19:30

Referenti per Mestre: Biagio 329 0139169, Paolo P. 339 4839584

Locandina: 2017 locandina del 28_05_2017

 

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Back to top button