giovedi 25 aprile: Il Carso Goriziano, Lago di Doberdò e Monte San Michele

QUESTA ESCURSIONE SOSTITUISCE QUELLA A CALENDARIO Dalla Val Rosandra al Carso Triestino E VIENE PROPOSTA CON IL TRASPORTO AUTONOMO A CAUSA DELLE LIMITAZIONI DEL TRASPORTO BICI IN TRENO.
IL TRENO E’ COMUNQUE DISPONIBILE E PORTA MAX 6 BICI. CHI LO DESIDERA PUO’ ACQUISTARE IL BIGLIETTO IN AUTONOMIA.
Chi arriva a MONFALCONE con auto propria parcheggia su via G. Matteotti, angolo via Marziale e da qui sale alla vicina stazione F.S. dove avviene l’incontro con il gruppo che arriva in treno alle 9:22 .
Si parte in dir est e poco dopo, oltrepassata la ferrovia, si aggira, in lieve saliscendi, il bosco di Pietrarossa, quindi in dir. nord, si valica a q. 40 per poi scendere al lago di Doberdò che si aggira per delizioso sentierino erboso.
Si riprende a salire fino al paese di Doberdò e poco sopra fino a q. 160. Per belle forestali, immerse nella caratteristica vegetazione carsica, in continui saliscendi si arriva al paese di San Michele. (Qui, se i tempi sono rispettati, è possibile una notevole digressione al vicino monte Brestovec con cima panoramica e galleria-museo riguardante la Grande Guerra). Poco oltre il paese è prevista la salita al Sacro Monte (San Michele) punto più elevato e panoramico (q. 275) di interesse storico (museo). La discesa può farsi per asfalto o per impegnativo sterrato; entrambi i percorsi si incontrano presso la trattoria Al Poeta (possibile sosta pranzo); poco oltre c’è il parco con fontana per chi provvede al sacco . Dopo la sosta, alle 14:30, si riparte da San Martino affrontando una serie di sterrati in prevalente discesa e con scorci panoramici verso l’Adriatico. Si arriva a fondovalle dove si sottopassa l’autostrada nei pressi di Monfalcone da cui però ancora ci separa la dorsale della Rocca (di Monfalcone): 40 m di dislivello poi al valico compare all’improvviso la città da cui è iniziato il giro. Sottopassata la ferrovia presto si giunge sia al parcheggio che alla stazione F.S.
Ritrovo: ore 7.30 Stazione F.S.(Treno R.V. n.2205 delle 7:53/9:22)
Oppure, con auto propria, ritrovo al parcheggio Decathlon-Mestre ore 7:45
Rientro: da Monfalcone ore 17:30 (Treno R.V. n.2788 delle 17:39/19:08 arrivo a Mestre ore 19:10).
Percorso: ciclabili e strade a scarso traffico con sterrati dal fondo quasi sempre discreto.
Lunghezza: km 40
Dislivello in salita: m 750
Difficoltà:**** (impegnativo)
Bicicletta: mtb con camera d’aria di scorta e freni in perfetta efficienza.
Pranzo: al sacco o trattoria AL POETA (ore 14 a San Martino del Carso- 048199903)
Contributo: € 3 soci, € 6 non soci
IL CONTRIBUTO NON COMPRENDE LE SPESE DEL TRASPORTO
Per chi va in treno il costo dei biglietti da acquistare in autonomia è 24,5 € (10,5 € a tratta+ 3,5 € bici)
Iscrizioni: SOLO in sede
- martedì dalle 16:00 alle 18.00
- giovedì dalle 17:30 alle 19:30
- venerdì dalle 17:30 alle 19:30
Referente: Luigi 338.1605947 – ruotalpina@alice.it