Itinerario Monte Summano
Itinerario: Percorso di una certa difficoltà, interamente in provincia di Vicenza, con salite che presuppongono un certo allenamento in montagna. Di suggestiva bellezza fa scoprire una parte, non proprio conosciuta, della zona nord-occidentale della val d’Astico. Lunghezza circa 45 km con un dislivello importante di circa 1000 m. 70 % asfalto, 30% sterrato.
La forma conica del monte Summano caratterizzata da due cuspidi, può ricordare quella di un vulcano; in realtà si tratta di una struttura prealpina calcareo-dolomitica. Il suo basamento cristallino è comunque fessurato da intrusioni basaltiche che, per alcuni aspetti, lo accomunano alla dorsale collinare dei porfidi vicentini di Malo. Fessurano il basamento del Summano, formando le rotondità delle Bregonze (Thiene, Zugliano) e si protendono nelle colline di Breganze, Marostica e fino a Bassano del Grappa.
Per la sua particolare collocazione il monte rappresenta un elemento importante del paesaggio vicentino in quanto è l’ultima propaggine delle prealpi verso la pianura.
Il suo ambiente climatico consente lo sviluppo di una flora variegata che copre tutto l’intervallo delle tipologie di pianura, collina e media montagna sulla parte sommitale.
La croce: nel giugno 1896 un fulmine abbatté la croce in legno posta sulla sommità del Summano, che venne rifatta, sempre in legno ma con un parafulmine. Nel 1922 essa fu sostituita dalla grande croce in cemento armato, alta 16,50 metri con due braccia da 7 metri e con fondamenta profonde 6 metri. Nel settembre del 1993 ad essa fu giustapposta una rappresentazione di Gesù Cristo (opera di Giorgio Sperotto) in acciaio inossidabile alta circa 12 metri; la posa non usuale raffigura simbolicamente il Cristo nel momento in cui sta risorgendo dalla croce.

Partenza sopra Piovene Rocchette, all’altezza dello stabilimento della Lanerossi, appena sopra il viadotto sant’Agata sul fiume Astico. Si scende verso Piovene Rocchette e Santorso per poi girare a destra e prendere la salita verso Contrà Gonzatti (m 600) poi vero Contrà Gierte (m 700). Una ripida salita in sterrato porterà fino al capitello Madonna e poi al bivio per la cima del Summano da prendere soltanto a piedi. Dopo aver ammirato la croce sulla cima del monte (m 1296) si riprendono le bici per arrivare al Santuario di Santa Maria del Summano (m 1200).

Chiesa dei Girolimini, sul monte Summano