Itinerario Recoaro e dintorni
Itinerario: Con partenza e arrivo a Recoaro Terme, un itinerario divertente lungo la val dell’Agno e le prealpi vicentine, sempre in provincia di Vicenza. Lunghezza circa 26 km con dislivello di circa 800 m. 60% sterrato, percorso medio-impegnativo.
Recoaro Terme è un comune italiano della provincia di Vicenza, situato nell’alta Valle dell’Agno, sul fondo di una conca (nota anche come Conca di Smeraldo) a 445 metri sul livello del mare, ai piedi delle Piccole Dolomiti.

Recoaro è celebre per le proprie acque minerali anche utilizzate nelle terme delle Fonti Centrali dalla loro scoperta nel 1689.
Il comune comprende l’arco disegnato dalle Piccole Dolomiti e la conca sottostante formata dall’alta Valle dell’Agno. A nord il trentino, a est le valli del Pasubio, a ovest con la Valle del Chiampo e la Provincia di Verona e a sud con il comune di Valdagno.
Al Passo delle Tre Croci, noto come Passo della Lora, vi è il confine fra le province di Vicenza, Trento e Verona.
La natura calcarea delle rocce del luogo, insieme alla posizione geografica che determina un’elevatissima piovosità (oltre 2000 mm annui) determinano una grande ricchezza che è l’acqua minerale.
Il territorio comunale è inoltre molto ricco dal punto di vista geologico, con una vastità di differenti tipi di rocce affioranti che furono di spunto al geologo Giovanni HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Arduino”Arduino per la suddivisione in ere geologiche ancora oggi usate. In particolare a Recoaro affiora la fillade quarzifera roccia metamorfica, molto friabile, che costituiva un’antichissima catena montuosa.
Nella zona è possibile praticare vari tipi di sport: il parapendio presso il passo di HYPERLINK “https://it.wikipedia.org/wiki/Passo_di_Campogrosso”Campogrosso, gli sport invernali presso Recoaro Mille e la mountain-bike, grazie alla notevole rete di strade asfaltate, sterrate, mulattiere e sentieri che il territorio comunale offre. Inoltre è possibile praticare l’alpinismo e l’arrampicata sportiva nelle Piccole Dolomiti.
Descrizione: La partenza può avvenire di fronte alle terme centrali, appena ad ovest della cittadina di Recoaro. Si prosegue in fianco al torrente Agno (riva sinistra) passando davanti alla chiesetta di san Giorgio a Giorgetti e, attraversato il torrente, subito dopo Turcati, si prende uno sterrato buono che pian piano si inerpica fino a 800 metri circa dove riprende l’asfalto. Ora la salita si fa più impegnativa fino a raggiungere il rif. Cesare Battisti a quota 1260 m.

La discesa sarà tutta su sterrato, lungo il sentiero dei Grandi Alberi, molto suggestivo ma che merita un po’ di attenzione fino a malga Rove Alta, dove inizia in sentiero più comodo fino a raggiungere località Cesare Asnicar e la strada asfaltata. La discesa continua passando davanti ad una trattoria e, più avanti, a Recoaro 1000.
Da qui si continua su buon sterrato, alternato ad asfalto fino in località Chempele e poi, oltre, nuovamente su sterrato, dapprima sotto la cabinovia di Recoaro 1000, e poi più ad est, per Ambreche (860 m), Pintari (600 m), dove si riprende la strada asfaltata che porterà all’Agno e alla meta finale, le terme centrali.
