Ostiglia Day

21 Settembre 2014
OSTIGLIA Day
Da Treviso a Campodoro
Referente: Luciano 340/3007428
La Treviso-Ostiglia è la linea ferroviaria dismessa più lunga in Italia, 118 km, quasi interamente preservati, che interessano quattro province venete e per un breve tratto anche la provincia di Mantova; un patrimonio storico-culturale e paesaggistico di notevole interesse, sede ideale per la realizzazione di un itinerario cicloturistico di sicuro richiamo per i turisti italiani e stranieri. Questa era il testo di apertura di una locandina della FIAB quando nel 2005 iniziarono in collaborazione con varie associazioni locali, una serie di iniziative per il recupero di quel sedime e la realizzazione di una ciclopista. Il primo tratto realizzato fu quello in provincia di Treviso, che da Quinto arriva fino all’ex stazione di Badoere di Morgano; nel 2013 fu inaugurato il tratto in terra padovana, circa una quarantina di chilometri che attraversano i comuni di Trebaseleghe, Piombino Dese, Loreggia, Camposampiero, Santa Giustina in Colle, San Giorgio delle Pertiche, Campo San Martino, Curtarolo, Piazzola sul Brenta e Campodoro. Va sottolineata a questo proposito, la determinazione (che continua tuttora) dell’ex presidente della provincia di Padova, Barbara Degani. Purtroppo, lasciata la provincia di Padova, sia nella provincia di Vicenza che in quella di Verona non si sono fatti passi avanti, qualche proclama ma niente di più. Questa nostra iniziativa serve anche a richiamare l’attenzione degli amministratori provinciali e regionali affinché si porti a compimento un’opera fondamentale per una rete cicloturistica di importanza non solo regionale.
Programma di massima:
Rientro: ore 18,00 Percorso: su strade asfaltate, pianeggiante Lunghezza: km. 60,00 Difficoltà: facile Bicicletta: mtbk o city bike con camera d’aria di scorta Pranzo: al sacco Contributo bus: 12,50 Iscrizioni: in sede L’escursione verrà effettuata con il bus se si raggiungerà il numero di 35 partecipanti entro il 18 settembre
L’Associazione declina ogni responsabilità per danni recati a cose e persone. La cicloescursione non è una iniziativa turistica organizzata, bensì un’attività esclusivamente ricreativa – ambientale – culturale, svolta per il raggiungimento degli scopi statutari dell’Associazione e destinata ai soli soci.
Ritrovo: ore 7,45 via Torino Mercato Ortofrutticolo
Prossima uscita:
Gli 8 laghi del Trentino
Durante le escursioni si è tenuti a rispettare il codice della strada – L’uso del casco è vivamente consigliato