Eventi

sabato 12 marzo: Per boschi e parchi di Mestre

E’ ancora possibile scoprire il territorio vicino a Mestre? Ebbene credo che ci siano ancora molte persone a cui farebbe piacere fare una tranquilla e facile escursione intorno alla città, o meglio a nord-est di Mestre, dove scoprire o andare a rivedere alcune preziosità del nostro territorio.

Partiremo quindi dalla sede e, attraversata la ferrovia, proseguiremo verso nord-est, per via Perosi e il parco Sabbioni, attraverseremo il Marzenego due volte, prima di arrivare al cimitero di Mestre che costeggeremo per arrivare a Carpenedo e percorrere poi via del Tinto e via del Boschetto per passare vicino al forte Carpenedo.

Punteremo ora decisi verso il bosco di mestre, costituito dal bosco Ottolenghi, di Franca e di Zaher, che attraverseremo in andata e ritorno, dopo esserci anche spinti fino al bosco di Dese, tra via Praello e  via Terronazzo, per arrivare alla sosta pranzo al forte Carpenedo (possibilità di mangiare un boccone al forte).

Dopo pranzo ci dirigeremo verso il parco Albanese  e, sfiorando la piazza Ferretto, riattraverseremo il Marzenego, ancora due volte, e ci porteremo al parco del Piraghetto, prima dell’arrivo alla sede.

Ritrovo: ore 9.45 Sede di via Gazzera Bassa 2, Mestre

Rientro: ore 16:30 circa in sede

Percorso: Percorso: misto (prevalente asfalto).

Lunghezza: circa 42 km e dislivello quasi nullo.

Difficoltà: facile.

Bicicletta: mtb o city bike con camera d’aria di scorta e minimo di attrezzatura.

Pranzo: al sacco o al forte Carpenedo.

Contributo:   Soci € 5,00, non soci 8.00 €

Iscrizioni:  in sede

  giovedì dalle 17.00 alle 19.00

  venerdì dalle 16:00 alle 18.00.

autocertificazione obbligatoria da firmare alla partenza.

Primo con bibita al forte Carpenedo 10.00 €, prenotare a Claudio al 3282118455.

Referente: Claudio C. 3282118455

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Ti potrebbe interessare
Close
Back to top button