sabato 12 ottobre: PEDALATA CONTRO LA TRATTA

Nell’ambito della Settimana Europea contro la Tratta degli Esseri Umani, anche quest’anno FIAB Mestre collabora con il Comune di Venezia nell’organizzazione di una pedalata per sensibilizzare sul problema della tratta e dare una speranza alle vittime coinvolte.
L’escursione è promossa nell’ambito del Progetto N.A.Ve (Network Antitratta Veneto), che vede il Comune di Venezia capofila.
Il tema della tratta e del grave sfruttamento è un fenomeno che preoccupa l’Unione Europea. Alcune stime portano a quasi un milione le sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento. Numeri importanti che allarmano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali: sono infatti oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia. Lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata, il cui contrasto risulta difficile e complesso.
PROGRAMMA
Attraversiamo insieme con lentezza il paesaggio agricolo valorizzando la sua immensa ricchezza. Promuoviamo le aziende agricole virtuose, che coniugano impresa, valori umani e dignità del lavoro.
Ritrovo: ore 9:30 a Mestre presso il Museo M9.
Ore 11:00 visita al Portico – Dolo
Ore 13:00 Pranzo offerto presso Vivai Bronte a Mira.
Rientro: ore 15:30 circa
Lunghezza: km. 30 circa
Difficoltà: semplice, strada con fondo asfaltato e brevi tratti di sterrato buono
Bicicletta: qualsiasi, in buono stato, con camera d’aria di scorta
Per ulteriori informazioni contattare: Miriam 3479178010 oppure Renzo 3339709748
PEDALATA APERTA A TUTTI
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON ISCRIZIONE OBBLIGATORIA ALLA PARTENZA