sabato 13 ottobre: PEDALATA CONTRO LA TRATTA

Nell’ambito della Settimana Europea contro la Tratta degli Esseri Umani, FIAB Mestre collabora con il Comune di Venezia nell’organizzazione di una pedalata per sensibilizzare sul problema della tratta e dare una speranza alle vittime coinvolte.
L’escursione è promossa nell’ambito del Progetto N.A.Ve (Network Antitratta Veneto), che vede il Comune di Venezia capofila.
Il tema della tratta e del grave sfruttamento è un fenomeno che preoccupa l’Unione Europea. Alcune stime portano a quasi un milione le sospette vittime di tratta e/o di grave sfruttamento. Numeri importanti che allarmano per dimensione e diffusione e che rappresentano un enorme business per le reti criminali transnazionali: sono infatti oltre 20 mila ogni anno le giovani donne, gli uomini e i minori che entrano nei sistemi di protezione e di assistenza, di cui circa mille in Italia. Lo sfruttamento nell’ambito sessuale, lo sfruttamento lavorativo, l’accattonaggio forzato e le economie illegali forzate (spaccio e furti) sono fenomeni di grande portata, il cui contrasto risulta difficile e complesso.
PROGRAMMA
Attraversiamo insieme con lentezza il paesaggio agricolo valorizzando la sua immensa ricchezza e al tempo stesso riflettendo sulle condizioni dignitose del lavoro. La condivisione del pranzo presso il Vivaio Bacchetto, sarà occasione per promuovere le aziende agricole virtuose, che coniugano l’impresa con il rispetto dei valori umani.
Ritrovo: ore 10:00 a Chioggia presso il Parcheggio del ristorante Al Ranch, via Lungo Brenta 2
Rientro: ore 14:00 circa
Lunghezza: km. 24 circa
Difficoltà: semplice, strada con fondo asfaltato
Bicicletta: qualsiasi, in buono stato, con camera d’aria di scorta
Pranzo offerto al termine della pedalata a cura della Soc. Coop. Soc. Titoli Minori Progetto Brigata Gustabili presso la sede dei Vivai Bacchetto a Ca’ Lino.
In caso di rinuncia o impossibilità a partecipare, è necessario avvisare i referenti o la sede di Fiab Mestre al fine di poter gestire l’organizzazione dei pasti.
Iscrizioni: PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA al numero di Fiab Mestre 041 928162 attivo nei seguenti orari:
- martedi 16:00 – 18:00
- giovedi 17:30 – 19:30
- venerdi 17:30 – 19:30
Comunicare all’iscrizione se si dispone o meno di auto e di bici. Per chi non è automunito, si prevede l’organizzazione del trasporto da Mestre compatibilmente con le auto a disposizione.
Per ulteriori informazioni contattare: Miriam 3479178010 oppure Renzo 3339709748
In caso di maltempo, l’iniziativa verrà sostituita con visita presso i Vivai Bacchetto di Ca’ Lino, stessi orari e luogo di ritrovo.
PEDALATA APERTA A TUTTI
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Locandina: locandina Pedalata contro la tratta