Sabato 17 giugno 2023 – BICICLETTATA lungo la pista ciclabile sul Sile 55 km (facile)

Lungo la pista ciclabile sul Sile. In collaborazione con la proloco di Quarto d’Altino.
Accompagnatori: Claudio 3282118455 aquilarampante@gmail.com
Checco 3289131036 checcobike@libero.it
In questa escursione, che si aggiunge al calendario estivo delle gite, vogliamo aprire un dialogo con altre comunità o associazioni promuovendo una facile biciclettata su un percorso in parte inedito, con un grosso contributo culturale (visita al nuovo museo archeologico di Altino), paesaggistico (la pista ciclabile sul sile) e promozionale (come illustrare che anche attraverso l’impegno di associazioni come la nostra e buone volontà politiche si possa arrivare ad arricchire il nostro territorio di percorsi di mobilità sostenibile e fruibile da tutti).
Programma della giornata in bici: Ore 8.00: partenza dalla sede di via Gazzera Bassa. Ore 10.00: ritrovo al campo sportivo parrocchiale di Quarto D’Altino a partenza per la restera del Sile fino in località Trepalade. Da qui per la nuovissima pista ciclabile lungo il canale Siloncello ed il futuristico ponte finale, raggiungeremo il museo di Altino per una visita guidata speciale. Il ritorno, pressappoco sulla stessa strada, ci porterà dapprima al pranzo presso lo stand gastronomico e poi alla nostra sede di via Gazzera Bassa.
La quota comprende: accompagnamento in bici, visita guidata museo di Altino, pranzo curato dalla pro loco di Quarto D’Altino e assicurazione contro terzi.
Iscrizioni: Fino al 9 giugno presso la sede fiab. Orari segreteria: giovedì 17.00-19.00 venerdì 16.00-18.00
oppure telefonando al 391.1630635 negli orari di segreteria ed effettuare il versamento sul c/c bancario IT 12 D 030 6902 1181 0000 006308 inviando copia del bonifico al capogita.
Bicicletta: mtb o city bike con camera d’aria di scorta ed in perfetta efficienza
Contributo: soci e non soci: € 25.00
Chi viene con le biciclette assistite DEVE essere autonomo nella gestione, riparazione e ricarica!
Ricordiamo l’obbligo di rispettare il codice della strada e le istruzioni organizzative. È richiesta una bicicletta con meccanica e ruote in buona efficienza, adatta per lunghe percorrenze e munita del necessario materiale d’emergenza in caso di forature. Si sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità per eventuali infortuni durante le iniziative in programma.
L’iscrizione alla newsletter di FIAB – Mestre non è automatica, consultare il sito www.fiabmestre.it e seguire le istruzioni.