sabato 18 febbraio: A spasso per la Marca e Treviso – cicloescursione

Un’altra bella cicloescursione invernale per sgranchirsi le gambe e far uscire la bicicletta dal garage!
Partiremo dalla stazione ferroviaria di Quarto d’Altino che è possibile raggiungere anche in treno da Mestre.
Tra Quarto e Casale sul Sile (interessante la chiesa parrocchiale di santa Maria Assunta), si entra nella provincia di Treviso, mentre nella cosiddetta Marca Trevigiana già ci eravamo perché i suoi confini sono rappresentati dal territorio che si estende dai “Monti, Musoni, Ponto Dominorque Naonl” cioè: dai monti del bellunese alle lagune venete e dal fiume Musone a Castelfranco.
Sfioreremo poi Casier e per strade secondarie, anche se non più per ciclabili, raggiungeremo Treviso ed entreremo a percorrere le sue viuzze e godere di molte sue particolarità (la pescheria, i mulini ad acqua, la piazza dei Signori e altro…).
Poi, passato il Sile, correremo intorno alla città, all’esterno delle mura, fino a raggiungere di nuovo il Sile e percorrerlo sulle sue restere, prima sulla sua sinistra (orografica) e poi sulla destra. Godremo così della vista di numerose quantità e qualità di uccelli acquatici come il grande cigno, le paperotte (anatra muta), le gallinelle d’acqua, i tuffetti, gli svassi, le folaghe, gli aironi, le oche, le garzette…
Arriveremo in breve al cimitero dei burci, barche da trasporto di grandi dimensioni che percorrevano il fiume per portare i meteriali più disparati (granaglie, verdure, ferro, cemento ecc…) a Venezia e poi tornavano indietro, risalendo la corrente trainati da cavalli o buoi che camminavano sulle alzaie.
Giungeremo così a Casier, con la sua bella darsena sul fiume e la chiesa di san Teonisto e compagni martiri e il singolare, seppur recente, orologio ad acqua.
Quasi sempre sulle alzaie-restere, ripasseremo per Casale (uno sguardo alla vecchia torre del castello medioevale) per raggiungere poi in breve prima Musestre e poi Quarto d’Altino (bella la recente chiesa di s. Michele Arcangelo ed il suo singolare campanile tondo).
Ritrovo: ore 10.00 alla stazione ferroviaria di Quarto D’Altino. (ultimo treno accettabile da Venezia ore 9.41, da Mestre ore 9.53)
Rientro: ore 16.30-17.00 alla stazione ferroviaria di Quarto D’Altino. (treno per Venezia ore 16.54 o 17.17, 17.54)
Difficoltà: facile
Pranzo: al sacco o cicchettando (o un piatto) in un locale lungo il percorso, dipende dal numero di iscritti
Contributo soci e non soci: € 2.00 (pagabili anche alla partenza)
Iscrizioni: esclusivamente in sede
Referente: Claudio 3282118455
Locandina: 2017 Treviso