Sabato 23 settembre 2023 I 100 Cippi di conterminazione lagunare

Claudio 3282118455 aquilarampante@gmail.com, – Umberto uv.ciclostile@gmail.com
Con l’espressione Conterminazione Lagunare si indicano i confini della Laguna di Venezia, così come stabiliti a suo tempo dalla Repubblica Serenissima: la conterminazione era contrassegnata lungo i margini della laguna attraverso una serie di cippi in cotto nel 1610.
Programma di massima: Si parte dal parcheggio di Caposile, prima del ponte di barche per Jesolo. Appena di là del ponte, prima di prendere la ciclabile sterrata lungo la laguna, potremmo vedere il Cippo 55. Continuando ora e passando sulla sinistra orografica del Sile, arriviamo a Jesolo per il caffè. Ripartiti verso Jesolo lido, costeggeremo ancora il Sile fino alla zona faro di Piave vecchia, poi Cippo 46: torre Crepaldo, Cippo 47: casa Costantini, Cippo 49, Cippo 50, Cippo 51: casone Palazzon, Cippo 52, Jesolo, Cippo 53: torre del Caigo, Cippo 54, vicino a Caposile e arrivo al parcheggio.
Ritrovo: ore 9.00 al parcheggio di Caposile (fronte negozio Sgnaolin cicli).
Rientro: ore 17.30 al parcheggio.
Percorso: Quasi interamente su ciclabile, tranne qualche breve tratto in statale.
Difficoltà: Facile/medio.
Lunghezza e dislivello: Circa 57 km, dislivello nullo.
Iscrizioni: In sede fino a venerdì 22 settembre.
Orari segreteria: giovedì dalle 17,00 alle 19,00 venerdì dalle 16.00 alle 18.00.
Chi è impossibilitato a presentarsi in sede, puo’:
prenotarsi telefonicamente al 391.1630635 negli orari di segreteria ed effettuare il versamento sul c/c bancario IT 12 D 030 6902 1181 0000 0063080, inviando copia del bonifico al capogita.
Bicicletta: mtb o city bike con camera d’aria di scorta ed in perfetta efficienza.
Pranzo: al sacco o in locali del Cavallino. Contributo: Soci: 5.00 €, non soci: 8.00 €.
Note: Chi viene con le biciclette assistite DEVE essere autonomo nella gestione, trasporto, carico/scarico, riparazioni e ricarica!
Ricordiamo l’obbligo di rispettare il codice della strada e le istruzioni organizzative. È richiesta una bicicletta con meccanica e ruote in buona efficienza, adatta per lunghe percorrenze e munita della necessaria attrezzatura d’emergenza. Si sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità per eventuali infortuni durante le iniziative in programma.
L’iscrizione alla newsletter di FIAB-Mestre non è automatica, consultare il sito www.fiabmestre.it e seguire le istruzioni.