sabato 27 febbraio: Il percorso storico della Seriola Veneta da Dolo ai Moranzani

Escursione di una giornata alla scoperta di quello che è stato l’acquedotto di Venezia: La Seriola Veneta.
Partiremo dalla sede della FIAB di Mestre in via Gazzera Bassa, 2 alle 9.30 della mattina.
Per strade secondarie e belle ciclabili passeremo per Marghera, fino ad arrivare a Cà Emiliani e, girando a destra per Cà Sabbioni, raggiungeremo Oriago, dove incontreremo quella che sarà la nostra guida per la giornata: Stefano.
Seguiremo quindi la ciclabile passando per Mira Porte e raggiungendo infine Dolo, dove inizierà per noi il percorso storico. Dopo un’introduzione di Stefano imboccheremo la via della Seriola che seguiremo per il tratto iniziale. Poi il Naviglio del Brenta per il tratto fino a Mira Taglio e alterneremo la Seriola con piacevoli tratti di argine Brenta fino a forte Poerio, dove, subito dopo, ritroveremo la Seriola.
Nel frattempo cercheremo la disponibilità di un pranzo al chiuso (possibilmente), oppure un buon posto per consumare il nostro pasto al sacco.
Dopo pranzo raggiungeremo prima Malcontenta e poi la località Moranzani dove attraverseremo il naviglio del Brenta per portarci sulla via del rientro a Malcontenta.
Da lì riprenderemo a sinistra la via Malcontenta e raggiungeremo in breve (brutto attraversamento della via Padana) Porto Marghera e poi Marghera, città giardino, fino al sottopasso della ferrovia e alla nostra sede.
Ritrovo 27/02: ore 09,30 sede FIAB di Mestre, in via Gazzera Bassa, 2
Rientro 27/02: in sede FIAB verso le 16-16.30.
Lunghezza: circa 52 km, quasi sempre in ciclabile con sterrato buono e asfalto.
Difficoltà: facile
Bicicletta: bike con camera d’aria di scorta
Pranzo: al sacco.
Chi viene con le biciclette assistite DEVE essere autonomo nella gestione e ricarica!
Autocertificazione obbligatoria. Il capogita farà firmare la lista dei partecipanti, alla partenza.
ATTENZIONE: dato il periodo di emergenza sanitaria è indispensabile tenere sempre le distanze di sicurezza e la mascherina, soprattutto nelle soste e rispettare le indicazioni del capo gita.
Escursione solo per soci, contributo: 5.00 €
Referente: Claudio 328 2118455