Eventi

Sabato 6 agosto 2022 Il treno delle Dolomiti

Tra i grandi fiumi veneti il Piave è certamente quello di carattere più indomito e ricco di scenari di natura selvaggia. Lungo entrambe le sue sponde sta nascendo una rete di percorsi ciclabili di grande fascino, tutti da vivere e scoprire.

Programma di massima: In treno fino a Calalzo per le 10:35, dopo la pausa caffè, partenza da Calalzo per scendere verso Pieve di Cadore, Perarolo (km 10), Ospitale di Cadore (km 20), Castellavazzo (km 25), con sosta pranzo al sacco e Codissago (km 27), con visita del museo degli zattieri alle ore 15.00.
Il Museo e’ visitabile autonomamente aiutati da un sistema di audioguide e con la guida (compresa) che ci farà seguire un percorso tematico attraversa le 10 sale e la segheria alla Veneziana. Appositi codici (QRCODE), attivabili inquandrandoli con la fotocamera del proprio cellulare, sono dislocati nelle sale ed identificati da un numero progressivo del percorso.
Si riparte dal museo alle ore 16.00 per passare per Provagna (km 31), Soverzene (km 36), una delle più belle centrali idroelettriche del Veneto, Soccher, Paiane (km 40), La Secca (km 45) ed infine Santa Croce del lago (km 50).

Ritrovo: ore 07:45 stazione FS di Mestre con arrivo a Calalzo previsto per le 10.35.

Rientro: da Santa Croce a Mestre in treno: arrivo a Santa Croce per le 17.30 con partenza prevista per le 18.00 circa ed arrivo a Mestre per le 20.10 circa.

Percorso: Quasi interamente su ciclabile, tranne qualche breve tratto in statale.

Lunghezza e dislivello: Circa 50 km per circa 450 m di dislivello.

Difficoltà: Media.

Iscrizioni: In sede fino a giovedì 4 agosto.
⦁ Orari segreteria:
⦁ giovedì dalle 17,00 alle 19,00
⦁ venerdì dalle 16.00 alle 18.00
Chi è impossibilitato a presentarsi in sede, puo’:
·      prenotarsi telefonicamente al 391.1630635 negli orari di segreteria.
·      effettuare il versamento sul c/c bancario IT 12 D 030 6902 1181 0000 0063080.
Bicicletta: mtb o city bike con camera d’aria di scorta

Pranzo: Libero durante il percorso a Codissago o presso il ristorante Ai Zater sempre a Codissago.

Contributo: Per soci: 30.00 € (treno + bici + assicurazione infortuni + visita museo), non soci: 35.00 € (come per i soci più l’assicurazione contro terzi).

Note:

Chi viene con le biciclette assistite DEVE essere autonomo nella gestione e ricarica!

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Ti potrebbe interessare
Close
Back to top button