Eventi

Sabato 8 ottobre 2022 BICIGRIGLIATA consueto incontro in allegria per soci e simpatizzanti.

Programma di massima: Partiremo in bicicletta dalla nostra sede alla Gazzera e, attraverso un facile percorso di strade poco battute, ciclabili e tratti di buonissimo sterrato, raggiungeremo il Bike Park Km 99, per far festa con una grigliata preparata dai gestori del bicigril.

Attraverseremo i fiumi Marzenego, Dese, Zero, Sile e i paesi di Cipressina, Zelarino, Tarù, Ghetto, Campocroce, Sambughè, per arrivare a Quinto di Treviso dove prenderemo l’Ostiglia fino alla destinazione per il pranzo. Dopo il pranzo, per chi avrà ancora voglia di pedalare si potrà seguire il Dese verso Scorzè, Martellago e Tarù e poi di nuovo Zelarino e Mestre. Per chi sarà già soddisfatto della pedalata sarà possibile raggiungere la stazione di Trebaseleghe per prendere il treno per Mestre.

Menu speciale per Fiab Mestre:

*Antipasto* sapori “de casada”:
Sopressa, ossocollo, pancetta, salame, sott’aceti

*Grigliata* “del contadino”:
Salsiccia schiacciata, coppa, braciola senza osso

*Contorni*:
Fagioli, patate fritte, funghi

*Vino, 1/2 litro acqua, pane*
(bibite e birra a parte)

*Caffè*

Ritrovo: Ore: 9:30 Rientro: Ore:17:00

Percorso: misto, asfalto e sterrato, tra ciclabili e strade secondarie.

Lunghezza e dislivello: Circa 65 km circa, dislivello irrilevante. Difficoltà: facile.

Iscrizioni: In sede entro venerdì 7 ottobre 2022

  • Orari segreteria:
  • giovedì dalle 17,00 alle 19,00
  • venerdì dalle 16.00 alle 18.00

Chi è impossibilitato a presentarsi in sede, può:

  • prenotarsi telefonicamente al 391.1630635 negli orari di segreteria e
  • effettuare il versamento sul c/c bancario IT 12 D 030 6902 1181 0000 0063080 (da confermare al capo gita con foto in whatsapp o mail).

Bicicletta: mtb o city bike con camera d’aria di scorta e minimo di attrezzatura.

Pranzo: Pranzo al Bicigril Km 99 alle 12:30 circa.

Contributo: Per soci, anche se inscritti il giorno del pranzo: 27,00 € compresa ass. infortuni, non soci: 30,00 € (come per i soci più l’assicurazione contro terzi).

Note: Chi viene con le biciclette assistite DEVE essere autonomo nella gestione e ricarica!

Ricordiamo l’obbligo di rispettare il codice della strada e le istruzioni organizzative. È richiesta una bicicletta con meccanica e ruote in buona efficienza, adatta per lunghe percorrenze e munita della necessaria attrezzatura d’emergenza. Si sollevano gli organizzatori da ogni responsabilità per eventuali infortuni durante le iniziative in programma.

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Ti potrebbe interessare
Close
Back to top button