Rassegna Stampa

Spinea in bici, ecco cosa manca

Articolo pubblicato ne Il Gazzettino del 22/05/2022:

Il Gazzettino

Fiab Spinea ha inviato alla stampa il seguente comunicato:

PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO DELLA CICLABILITA’ DI SPINEA

Il Gruppo FIAB Spinea AmicaBici, sezione autonoma di Fiab Mestre, ha il piacere di annunciare l’uscita di una mappa-brochure stampata in 4000 copie, dove sono indicate tutte le piste ciclabili esistenti e quelle che si possono realizzare per creare nella nostra città una “vera rete” di percorsi ciclabili in sicurezza.

Il lavoro di studio e analisi è durato un anno ed è stato realizzato grazie ai volontari del gruppo Fiab di Spinea che hanno perlustrato palmo a palmo la città individuando i punti cruciali dove le piste si interrompevano e dove si potevano eventualmente raccordare e implementare o migliorare, realizzando così delle vere schede topografiche che messe insieme hanno composto il BICIPLAN.

Ovviamente le nostre proposte non potevano non tener conto del lavoro che negli anni è stato fatto a Spinea, una bozza di Biciplan, anche se non è stata portata a termine, era stata avviata nel 2015 e i principi che lo ispiravano sono confluiti nel PUMS (Piano urbano per la Mobilità Sostenibile), approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale nell’aprile del 2019 che ha introdotto importanti aspetti normativi per una città ciclabile.

Si trattava di uno studio articolato che ha introdotto dei vincoli e dei principi normativi che noi abbiamo poi adottato per realizzare le nostre proposte di miglioramento che hanno seguito le linee guida del PUMS per garantire un credibile sviluppo in sicurezza della rete ciclabile cittadina.

Il nostro “BICIPLAN” disegna una rete di piste ciclabili che collegano in sicurezza e senza soluzione di continuità i vari quartieri della città con i suoi principali poli attrattivi (Scuole, Parchi, Chiese, Stazione, argini e periferie).

Una rete di piste/corsie che però sia funzionale anche al tempo libero e che consenta di apprezzare non solo i luoghi e gli edifici storici ma anche gli argini, il verde pubblico, valorizzando meglio le aree naturali e i corsi d’acqua che a Spinea sono una vera ricchezza.

Le piste ciclabili come componenti imprescindibili per lo sviluppo della “Città pubblica” costituita da spazi e servizi di uso comune.

Avere a Spinea una mobilità sana, sostenibile e sicura è diventata un’urgenza che non è più rinviabile se vogliamo una città più vivibile.

Molti saranno i benefici che ne potrebbero derivare: la bici è un mezzo pratico e veloce per muoversi in città, è il mezzo di trasporto più economico, l’unico per il momento che non produce inquinamento ambientale e che migliora la qualità di vita della città e non ultimo giova alla salute sia mentale che fisica di chi la usa.

Le mappe-brochure stampate autonomamente in 4000 copie sono state distribuite presso bar edicole e negozi per tutta Spinea.

Il documento intero con le nostre proposte è già stato presentato alla Signora Sindaco e inviato alla Giunta e ai Consiglieri Comunali,

sarà presentato alla cittadinanza Venerdì 10 giugno alle ore 18,30 presso la sala eventi dell’Hotel Raffaello in via Roma 305.

Tutta la cittadinanza è invitata.

Vincenzo Franzin –

Per la comunicazione di Fiab Spinea AmicaBici

Show More

Articoli correlati

Rispondi

Back to top button