Eventi

Venerdì 3 febbraio 2023 – videoproiezione ore 20,45: In bici da Mestre a Merano

Un viaggio che parte dalla porta di casa (in questo caso dalla sede sociale) senza l’ausilio di mezzi d’appoggio. Un viaggio “all’antica” con borse e navigatore (la vecchia bussola) con lentezza, quasi in punta di piedi o meglio, di pedale. Quasi 400 km con pochissimo dislivello, giusto per salire al borgo di Asolo e per coprire il tratto da Pergine a Trento, la cui ciclabile vedrà alla luce solo nel 2024. Per il resto il meglio delle ciclabili del nostro territorio, da quelle più basiche nel Veneto, a quelle più strutture nelle due provincie autonome di Trento e Bolzano, da sempre patria di cicloturisti e viaggiatori. Vedremo quindi il “Sentiero degli Ezzelini”, la suggestiva ciclabile a picco sul Brenta nel vicentino, la bella e ampia ciclovia della Valsugana, e l’infinita ciclabile tra Trento e Merano lungo l’Adige (con un breve tratto in ammodernamento). L’ultimo giorno un’altra bella ciclabile, questa volta prevalentemente su ferrovia dismessa, per raggiungere il lago di Caldaro. 5 giorni in cui il paesaggio è cambiato più volte. Il folto gruppo di partecipanti, eterogeneo ma affiatato, ha pedalato prima nella calda pianura, poi sulle dolci colline dell’asolano, per arrivare infine ai piedi delle Dolomiti. A Merano anche l’acqua ha fatto la sua parte. Il rientro da Ora con bus e carrello. Un viaggio alla portata di tutti il cui tracciato è affiancato spesso dalla linea ferroviaria che permette un rapido scambio bici e treno in caso di necessità. E utile anche per il rientro a casa.

La video proiezione inizierà alla 20:45, l’ingresso è libero ma è gradita la prenotazione, per motivi di capienza della sala, telefonando al numero 340 7317306 (Antonio). Anche messaggi sms e WhatsApp.

Show More

Articoli correlati

Back to top button